Il teatro in streaming, soluzioni artistiche al tempo del Coronavirus
La stagione teatrale 2019/2020 si è purtroppo bruscamente interrotta a causa dell’emergenza sanitaria che ha costretto gli italiani a fermarsi e a stare in casa. C’è, però, qualcuno che non vuole fermarsi e sta proponendo appuntamenti di fruizione gratuita dell’arte in formato digitale, come nel caso dell’iniziativa #laculturaincasa o delle dirette social di #restiamoacasalive.
Anche il Teatro Le Maschere di Roma ha avviato da una settimana delle trasmissioni in streaming e lunedì 30 marzo alle ore 15.00 ci sarà il secondo spettacolo sulla pagina Facebook ufficiale del teatro https://www.facebook.com/teatrolemaschere/?ref=br_rs.
Lo spettacolo teatrale in streaming “Re Bazza Di Tordo”
Il Teatro Le Maschere ha una programmazione interamente dedicata ai bambini i quali, sicuramente, soffrono come gli adulti per il fatto di non poter incontrare i loro coetanei e giocare all’aperto. L’iniziativa della direzione artistica, dunque, è davvero apprezzabile e offre ai più piccoli una valida alternativa ai soliti cartoni animati.
Scritto da Carla Marchini e diretto da Gabriela Praticò, “Re Bazza Di Tordo” è liberamente tratto dall’omonima fiaba dei fratelli Grimm. Interpreti della rappresentazione sono Martina Carletti, Francesco Mistichelli e Rodolfo Mantovani.
In attesa di venire a conoscenza di svolte in senso positivo sull’emergenza sanitaria che affligge il Paese e di conseguenti nuove disposizione governative, l’intenzione del Teatro Le Maschere è quella di proseguire con questi appuntamenti virtuali settimanali. Il calendario ripropone performance della durata di un’ora circa, portate in scena in passato dalle compagnie teatrali sul palco del teatro. I prossimi appuntamenti si terranno lunedì 6, 13 e 20 aprile 2020, sempre alle ore 15.00.
Dal teatro in streaming, all’apprendimento, al gioco: l’invito rivolto ai bambini
La favola “Re Bazza Di Tordo”, attraverso situazioni comiche, momenti di riflessione e brani musicali, dimostra ai bambini quali possono essere le conseguenze di un comportamento arrogante e superbo. Un tema che può ispirare molto la loro fantasia e immaginazione.
I piccoli spettatori potranno prendere spunto dagli spettacoli ai quali hanno assistito “a distanza” per creare tanti disegni e inviarli all’indirizzo e-mail del teatro comunicazione@teatrolemaschere.it. Le “opere” saranno pubblicate sulle pagine social del Teatro Le Maschere.
Laura Mancini