13° edizione del “Premio Andrea Parodi”, il contest europeo di world music

È online su www.fondazioneandreaparodi.it il nuovo bando della 13° edizione del “Premio Andrea Parodi”, l’unico concorso europeo che si rivolge esclusivamente ad artisti di world music di tutto il mondo. La direzione artistica del contest organizzato dalla Fondazione Andrea Parodi sarà a cura di Elena Ledda. L’iscrizione è gratuita e si può effettuare fino al 15 maggio 2020, mentre le finali si svolgeranno dall’8 al 10 ottobre 2020 a Cagliari.

Come si partecipa al concorso di world music “Premio Andrea Parodi”

Per iscriversi e concorrere al Premio è necessario inviare due brani, non necessariamente inediti, che siano rappresentativi di un intero progetto artistico che si possa inquadrare nei canoni della world music.

Le domande di iscrizione dovranno essere trasmesse attraverso il format presente sul sito della Fondazione entro la data del 15 maggio 2020. Affinché l’iscrizione sia accettata, dovrà contenere:

  • 2 brani (file mp3, versioni definitive, provini o registrazioni dal vivo) con specificata l’indicazione del brano col quale si vuole concorrere;
  • testi ed eventuali traduzioni in lingua italiana delle due composizioni;
  • curriculum artistico del concorrente.

Cosa si vince al “Premio Andrea Parodi”?

Il vincitore riceverà, tra i premi, la possibilità di esibirsi in concerti e importanti festival italiani nel 2021, come ad esempio:

  • European Jazz Expo in Sardegna,
  • Negro Festival di Pertosa (SA),
  • Folkest in Friuli,
  • Premio Parodi dell’edizione seguente.

Chi vincerà il contest riceverà, inoltre, una borsa di studio di 2.500 euro. A seguito della finale, verrà anche assegnato il premio della critica, che consiste nella realizzazione professionale a spese della Fondazione Andrea Parodi, del videoclip del brano in concorso.

Le precedenti edizioni sono state vinte, tra gli altri, da artisti come Fanfara Station (Tunisia, Usa, Italia), Pupi di Surfaro (Sicilia), Flo (Campania), Elsa Martin (Friuli).

Quali sono i criteri di valutazione per scegliere i finalisti

La Commissione artistica istituita dalla Fondazione selezionerà tra tutti i candidati un numero di finalisti che va da otto a dodici. Questi si potranno esibire live a ottobre a Cagliari, davanti a una Giuria Tecnica che sarà composta da musicisti, cantautori, addetti ai lavori, poeti, scrittori e autori, affiancata da una Giuria Critica formata da giornalisti. I membri delle due giurie saranno esponenti autorevoli del settore che valuteranno le migliori proposte in base alle loro competenze.

La storia del contest europeo di world music “Premio Andrea Parodi”

Il concorso è nato come omaggio al grande artista Andrea Parodi, divenuto noto al pubblico con il pop d’autore realizzato insieme ai Tazenda e passato poi a una carriera musicale da solista di grande valore attraverso la quale ha rielaborato le sue radici musicali. Grazie al suo percorso solistico, è diventato un riferimento internazionale della world music. Andrea Parodi ha collaborato, fra l’altro, con artisti come Al Di Meola e Noa. Il Premio è realizzato dalla Fondazione omonima, grazie ai contributi di:

  • Regione autonoma della Sardegna (Fondatore),
  • Assessorato del turismo, artigianato e commercio;
  • Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport;
  • Fondazione di Sardegna; Comune di Cagliari (patrocinio e contributo);
  • SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori;
  • Nuovoimaie;
  • Federazione degli Autori.

Laura Mancini

Potrebbero interessarti anche...