Cina e Italia unite nel film “The Italian Recipe”
È stato presentato alla stampa nei giorni scorsi il film “The Italian Recipe”: una produzione italo-cinese, girata a Roma negli ultimi mesi. Poco prima della chiusura di tutti gli spazi dedicati all’arte a allo spettacolo in Italia dovuta alla diffusione del Coronavirus partito proprio dalla Cina, parlare di questo film può essere un’occasione per mettere da parte nazionalismi, astio e desiderio di trovare qualche colpevole da accusare e rivalutare l’arte in tutta la sua bellezza e il suo valore, anche per la capacità che ha di unire e annullare le differenze culturali.

Il lavoro è stato presentato alla Casa del Cinema come una sorta di “Vacanze Romane” moderno; una commedia romantica focalizzata sulla riscoperta di Roma e delle sue incredibili eccellenze, architettoniche e culturali. Il film ha avuto il supporto della Regione Lazio ed è stato co-prodotto da:
- Cristiano Bortone (Orisa produzioni) che ne ha curato anche la regia insieme alla regista Zuxin Hou,
- Roberta Manfredi,
- Alberto Simone (Dauphine Film Company),
- Rai Cinema,
- Kaixin FunAgePictures,
- WD Pictures,
- Lightburst (Germania).
La creazione del filo italo-cinese “The Italian Recipe”

La troupe che ha lavorato alla realizzazione del film era composta da professionisti italiani e cinesi. Gli attori e le maestranze cinesi, giunti in Italia a gennaio 2020, poco prima dell’annunciata esplosione dell’epidemia del COVID-19 a Wuhan, hanno raggiunto i loro colleghi Vladan Radovic (doppiaggio), Tonino Zera e Luca Servino (scenografia), Santi Pulvirenti (musica), Sabrina Beretta (costumi), per una partnership lavorativa governata da un clima creativo di grande armonia.
Cristiano Bortone, storico promotore delle relazioni tra il mondo audiovisivo europeo e quello cinese, ha spiegato: «L’idea è nata alcuni anni fa a seguito di uno dei laboratori tenuti dall’Associazione di produttori sino-europei Bridging The Dragon, all’interno del quale è stato selezionato il progetto composto originariamente da Alberto Simone. Lo sviluppo della sceneggiatura ha richiesto oltre 2 anni, al fine di rendere la storia attraente anche per il pubblico cinese»
La produttrice Roberta Manfredi ha, inoltre, sottolineato come in Cina il Coronavirus abbia costretto l’industria locale a interrompere la produzione di svariati film e serie televisive, mentre in Italia le riprese di questo film si siano potute concludere regolarmente.
“The Italian Recipe”: la trama del film
Protagonista della storia narrata è Peng, giovane cantante pop cinese, arrivato in Italia per partecipare ad un noto reality show. Si troverà a trascorrere una notte con una ragazza cinese di nome Mandy a causa di una serie di imprevisti e, dopo un’iniziale antipatia, tra i due nascerà una complicità, nel segno di un grande sogno legato alla terra dell’arte che li ha accolti, l’Italia.
Zuxin Hou ha scritto la sceneggiatura insieme ad Alberto Simone e ha indubbiamente trasportato in questa storia la sua esperienza personale come cantante e finalista di Voice of China.
Laura Mancini