Pescatori di Poesia e Matroos presentano, dal 19 al 22 Aprile 2012 presso il Teatro Lo Spazio .it di Roma lo spettacolo intitolato “Appunti e scritti di un Trapianto di Cuore”
La rappresentazione affronta il trapianto come un rituale di passaggio tra una condizione che precede l’intervento e la nuova vita che ne segue. Narrato attraverso una prosa distaccata ed ironica, il monologo interpretato da Simone Fraschetti è accompagnato dai movimenti della ballerina Lisa Rosamilia che, insieme alla musica, individuano pensieri ed emozioni che la parola non può esprimere.
L’intento del regista ed interprete è di portare in scena la propria storia per informare chi non sa cos’è un trapianto, per rassicurare chi attende, per ringraziare chi ha donato e, certamente, per condividere con tutti quella che risulta un’esperienza straordinaria.
Lo spettacolo è costruito attorno ad un impianto scenografico fatto di porte e finestre che rappresentano la soglia tra il “prima” e il “dopo”.
Ripetendo, inoltre, un esperimento riuscito con successo alla compagnia già in precedenti rappresentazioni, durante le repliche di Sabato e Domenica ci sarà la traduzione in Lingua Italiana dei Segni a cura di Michela Ortolani per il pubblico di non udenti.
L’incasso dello spettacolo sarà devoluto alla Casa d’Accoglienza “Tetto Amico” realizzata dall’Associazione Trapiantati di Cuore presso il Policlinico Sant’Orsola/Malpighi di Bologna. “Tetto Amico” garantisce ospitalità gratuita ai pazienti trapiantati e ai loro familiari durante i periodi dei controlli medici pre e post trapianto.
Testo di Simone Fraschetti
Danza di Lisa Rosamilia
Musica di Giada Bernardini
Luci di Pamela Adinolfi
Video di Francesco Morabito
Assistente alla scenografia Fabio Sabbino
Foto di scena di Fabio Barbati
Appunti e scritti di un Trapianto di Cuore
Dal 19 al 22 Aprile 2012 al Teatro Lo Spazio, via Locri 42/44 (Metro A S. Giovanni) Roma
da Giovedì a Sabato ore 20.45, Domenica ore 17.00. (durata dello spettacolo75 min. circa)
Biglietto Unico € 10,00 (€ 7,00 + Tessera associativa del Teatro € 3,00 compresa nel costo del biglietto)
Per Informazioni e Prenotazioni: 333 2062996 – benedetta.bo@gmail.com
Con il Patrocinio di
Ass. Trapiantati di Cuore; Centro Regionale Trapianti Lazio;
Ass. Cardiotrapiantati sezione di Roma; Ass. Marta Russo; Ass. Malati di Reni;
Ass. Donatori Midollo Osseo Regione Lazio; Ass. Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto;
Ass. Amici del Trapianto di Fegato; Ass. Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule
Si ringraziano:
BCC – Banca Di Credito Cooperativo Roma
SBOB TV, la Tv con calma e per piacere, www.sbobtv.com
L’ARTIGIANINO, via Appia Nuova 133-187 / Vicolo De’Cinque 49 (Trastevere) / via Candia 2A www.lartigianino.com
Osteria sarda SA POSADA, via Elvia Recina 28 (p.zza Tuscolo), Roma 06.7002923
MOUSEART grafica e stampa, P.zza S. Donà di Piave 10, Roma 06.70304950
SIMONE FRASCHETTI
Nel 1994 fonda, con Pamela Adinolfi, il Laboratorio Teatrale Sperimentale Permanente LAB’04 e l’Ass. Cult. Pescatori di Poesia. Si diploma come attore e regista nel 2007 presso l’Accademia Internazionale dell’Attore e nel 2009 al Biennio Avanzato dell’Accademia teatrale Sofia Amendolea. Lavora con i registi M. Rosati Hansen, C. Scalera, F. Albanese e S. Spagnolo. Partecipa a numerosi festival internazionali e frequenta seminari con L. Kemp, P. di Marca, J. L. Scarso, E. Bonavera, J. Peszcek, etc.
È autore, regista e attore in tutte le produzioni dell’ Ass. Cult. Pescatori di Poesia.
LISA ROSAMILIA
Diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma, studia danza classica, moderna, contemporanea e aerea con K. Armah, A. Bonfiglioli, F. Ciccalè, A. De Zuanni. Nel 2005 fonda la Compagnia di Danza MATROOS di cui è coreografa e danzatrice. Mette in scena oltre venti spettacoli, tra cui “Corpo”, “Inrosso”, “La Stanza”. Insegna danza contemporanea presso l’Ass. Cult. Epicentro di Mentana, la Scuola di Danza Capena Onlus e dal 2007 dirige la Scuola Comunale di Danza Contemporanea di Fonte Nuova Tersicore.
GIADA BERNARDINI
Studia pianoforte classico con i maestri S. Cafaro, B. Porena, A. Martinelli. Nel 2006 inizia gli studi di Musicoterapia presso il Centro Educazione Permanente di Assisi. Dal 2007 si esibisce in vari concerti per pianoforte e voce, con brani originali e cover riarrangiate. Nel 2009 fonda il duo elettro-acustico “tra Maggio e Giugno”. Insegna pianoforte e propedeutica musicale presso l’IMI (International Music Institute) di Roma. Dal 2010 inizia una collaborazione con Lisa Rosamilia.