Fast Foot: il freestyle per chi ama il pallone
Nonostante l’assonanza con il termine fast food, questo gruppo con Mc Donald o Burger King non ha nulla a che vedere: i “Fast Foot”, ovvero piede veloce, infatti, sono due ragazzi (componenti di una crew) che portano per le strade una forma d’arte originale e di impatto davvero spettacolare, che combina la break dance con il calcio. “ Quando il calcio diventa arte…” recitano con tono solenne e seducente i volantini che distribuiscono Antonio e Dario quando li incontriamo a Roma, in via Del Corso.
Guarda la nostra intervista ai Fast Foot sul canale YouTube
Sono giovanissimi eppure si sono organizzati per bene: richiamano l’attenzione dei passanti, danno disposizioni alla folla che si raccoglie attorno a loro, per evitare di bloccare il traffico; si presentano, incitano l’applauso, con un sorriso stampato in faccia al quale è difficile dire di no. E poi via: con corpi snodabili, velocissimi, agili, fanno acrobazie col loro pallone a ritmo di musica, in un crescendo di energia e movimento.
Sul sito web fastfootcrew.com si scopre tutto sul freestyle soccer, descritto come una disciplina acrobatica che esce fuori dagli schemi del verde rettangolo di gioco del calcio per diventare un mix completo tra arte e sport; evoluzione (o rivoluzione) dei più fenomenali gesti tecnici eseguiti dai calciatori in campo divenuti sempre più alla moda ed imitati grazie alla TV e ad internet. I freestyler, utilizzando tutte le parti del corpo, si cimentano in evoluzioni chiamate “trick” o “combo” (sequenze di trick), distinte in 4 classi: upper (parte superiore), lower (gambe), ground (palla a terra), sit (seduto). Ma “Senza stile i trick valgono zero… senza creatività il freestyle è in bianco e nero” dice il motto di Swann Ritossa, co-fondatore del gruppo.
La crew di calcio freestyle Fast Foot è nata alla fine del 2010 con l’idea di riunire i più abili e spettacolari freestyler italiani, in modo da creare un perfetto equilibrio tra tecnica e creatività. Dopo aver maturato una serie di esperienze singolarmente, hanno deciso di collaborare per compiere il definitivo salto di qualità e per promuovere a livello mondiale il freestyle made in Italy.
Guarda le nostre riprese dell’esibizione dei Fast Foot
La crew è composta da Swann Ritossa, triestino classe 85′, vicecampione italiano nel 2008 e nel 2012 al torneo Red Bull Street Style, da Antonio Colella, napoletano anno 88′, a 16 anni nel team Nike freestyle primo classificato nel 2010 al torneo nazionale indetto dalla SONY “Ne Rimarranno 200″, da Federico Massignani, pescarese del 90′ finalista Red Bull Street Style nel 2008 e nel 2012 ed infine da Dario Piantadosi, classe ’91 il più giovane della crew, finalista al Red Bull Street Style 2008.

Sono stati volti di numerosi spot pubblicitari (Discovery Channel “Come è fatto il calcio”, Dahila Tv, Spot per la donazione del sangue con l’AS Roma), servizi di approfondimento e trasmissioni televisive (Telethon su Rai 2, Alle Falde del Kilimangiaro per Rai 3, Italia’s Got Talent su Canale 5, GT Ragazzi sul terzo canale Rai). Con i loro show hanno aperto incontri calcistici come Lazio-Roma nel 2008 stadio Olimpico, nel 2010 Toronto-Real Madrid stadio BMOfield, nel 2011 Milan-Bari stadio San Siro. Sono stati protagonisti a Barcellona nel 2011 alla cerimonia di apertura del MIC, Mediterranean International Cup, torneo al quale partecipano tutte le migliori squadre giovanili del mondo. Nel curriculum possono vantare collaborazioni con aziende quali: Nike, Adidas, Coca Cola, Vodafone, Ringo, Kinder Ferrero, Telethon, Esta The, m&m’s, Saila, Wind, La Gazzetta dello Sport.
Una passione trasformatasi in professione in maniera così repentina da occupare a tempo pieno la crew, non solo sul territorio nazionale ma in Australia, Africa, Nord America e in numerosi stati europei. Il loro obiettivo oggi è allargare il più possibile la scena del calcio freestyle attraverso la realizzazione della prima scuola di Calcio Freestyle in Italia con sede a Roma.
Laura Mancini