Al Macro di Testaccio, una mostra per i tifosi Giallo-Rossi

Lo scorso 18 febbraio al Macro di Testaccio, presso gli spazi Factory Pelanda a Roma, è stata inaugurata la sensazionale esposizione “Roma ti amo” che ripropone la storia dell’AS Roma.

Promossa dalla società AS Roma ed organizzata da Arthemisia Group col sostegno dell’Assessorato alle politiche giovanili di Roma Capitale, la mostra parte dagli esordi della squadra calcistica del 1927, in un percorso emozionale e storico. Fino al 20 luglio 2014, quindi, si avrà modo di intendere il calcio non solo come uno sport: l’esposizione darà modo di rendersi conto di come, in Paesi come l’Italia, si sia trasformato anche in cultura, esperienza collettiva, parte integrante dell’identità nazionale dei popoli. Non una semplice mostra dedicata a una squadra, ma un evento che avrà un altissimo livello culturale e artistico: per la prima volta verranno infatti applicati al calcio i canoni dell’arte. Il percorso si snoda attraverso installazioni che coniugano grandi scenografie con la storia del club: un esempio, il calcio balilla di 20 metri che i visitatori si troveranno a vivere, con “omìni” alti oltre 2 metri anziché pochi centimetri.

Un’altra straordinaria possibilità per i visitatori sarà quella di vivere la “Galleria Corriere dello Sport”, nella quale saranno riprodotte centinaia di prime pagine dello storico giornale, partner speciale della mostra che si accinge a compiere a 90 anni, attraverso le quali verranno ripercorsi tutti gli avvenimenti più significativi della storia dell’AS Roma.

Le sale sono suddivise in quattro grandi periodi storici, dalla fondazione all’immediato dopo guerra, dal ‘48 alla fine degli anni ‘60, poi ancora dal 1970 al 1991 e infine il passato più recente con il terzo scudetto e i primi mesi della nuova proprietà statunitense. Senza mai dimenticare i grandi volti che hanno fatto la storia della società: il primo capitano Attilio Ferraris IV, il Core de Roma Giacomo Losi, gli oriundi argentini, Piedone Manfredini, il fornaretto Amadei, il divino Falcao, Agostino Di Bartolomei, Bruno Conti, il bomber Pruzzo, fino al capitano degli ultimi vent’anni Francesco Totti. Storia che troverà poi una sorta di sintesi in una grande sala dedicata ai numeri della squadra: dai record più importanti fino a numeri solo apparentemente meno significativi, come quelli contenuti nel primo inventario fatto dalla società all’atto della sua fondazione.

Una mostra che avrà un’ottima componente di interattività, con schermi e monitor che trasmetteranno partite storiche, interviste, video inediti, racconti tra i più particolari e suggestivi.

«Questa mostra, fortemente voluta dalla AS Roma, si inserisce alla perfezione nel percorso che da ormai due anni questa Società sta sviluppando con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio della storia e delle emozioni» ha dichiarato il Direttore Generale dell’AS Roma, Mauro Baldissoni: «Anche in questa iniziativa abbiamo lavorato a fondo per dare un ruolo centrale ai nostri tifosi, che saranno i protagonisti di questa mostra al pari dei trofei, dei cimeli, dei grandi giocatori del passato e del presente». L’AS Roma ha infatti voluto fortemente questo evento, che fosse celebrativo per il passato ma anche benaugurante per il futuro.   Larghissima la platea di partner, sostenitori e sponsor oltre Roma Capitale: in primis, per entità di apporto, Algida e Unipol-Sai Corriere dello Sport.

A seguire una lunga fila con dentro, tra gli altri, TeleRadioStereo, Roma Channel e Trenitalia. Quest’ultima offre ai soci CartaFreccia due biglietti d’ingresso al prezzo di uno (esibendo la “carta di fedeltà ferroviaria” al botteghino), in considerazione del fatto che il Frecciarossa è il treno ufficiale dell’AS Roma.

ROMA TI AMO Macro Testaccio – Factory Pelanda, piazza Orazio Giustiniani 4 – Roma

Dal 18 febbraio al 20 luglio 2014

Orario apertura: martedì – venerdì 16-22, sabato e domenica dalle 10-22. Aperture straordinarie 20 aprile 10–22, 21 aprile 10–22, 25 aprile 16– 22, 1 maggio 16–22, 2 giugno 16–22, 29 giugno 10–22.

Biglietti: unico 10 euro, ridotto gruppi 8 euro (prenotazione obbligatoria, minimo 15 massimo 25 persone), ridotto bambini 5 euro (4-11 anni non compiuti), gratis fino ai 4 anni non compiuti, ridotto speciale 8 euro.

Laura Mancini

Potrebbero interessarti anche...