Con “Prologo” ripartono le rappresentazioni del Teatro Trastevere di Roma

Il programma di Prologo al Teatro Trastevere

Con il termine prologo ci si riferisce alla scena o al monologo che precede l’inizio dell’azione vera e propria di un dramma o di una commedia. Questo solitamente ha una funzione introduttiva o interpretativa ed è la metafora esatta di come intende ripartire l’Associazione Culturale Teatro Trastevere. Dal 20 giugno al 5 luglio 2020, l’idea è quella di portare in scena ciò che precede l’inizio dell’azione vera e propria alla quale si potrà assistere durante la prossima stagione del Teatro Trastevere. Piccoli assaggi per riavvicinare il pubblico, garantendo la sicurezza necessaria a seguito del COVID-19 e il giusto distanziamento tra attori, spettatori e addetti ai lavori.

Gli artisti che si potranno vedere sul palco saranno gli stessi che avrebbero dovuto portare in scena i propri spettacoli in questa stagione teatrale ma che hanno subito la cancellazione delle proprie repliche a causa del lockdown.

Il programma di “Prologo” al Teatro Trastevere di Roma

Questo il calendario degli spettacoli che andranno in scena:

  • 20 giugno “Luigi”, spettacolo a due completamente improvvisato degli Appiccicaticci, con Tiziano Storti, Alessio Granato e Fabrizio Lobello. Ingresso omaggio;
  • 21 giugno “I Can’t”, spettacolo di improvvisazione teatrale dedicato alla musica, con Tiziano Storti e Alessio Granato. Ingresso omaggio;
  • 25 giugno “Viviamoci” di e con Giorgia Mazzucato;
  • 26 giugno “Con tutto il mio amore” di Giancarlo Moretti, con Ornella Lorenzano;
  • 27 giugno “!Ricominciamo” di Deanna-Bonanni-Morana, con Emiliano Morana;
  • 28 giugno “Fearless – Terapie di gruppo” di e con Chiara Becchimanzi;
  • 2 e 3 luglio “Un tramezzino tautologico”di e con Mauro Tiberi;
  • 4 e 5 luglio “Shakespeare in plexiglass” con Annabella Calabrese e Giovanna Cappuccio.

Teatro Trastevere

via Jacopa de’ Settesoli 3, Roma

Costo biglietto: 10€, tessera gratuita.

Laura Mancini

Potrebbero interessarti anche...