Posticipata la 9° edizione di Piano City Milano: l’anteprima da oggi in streaming

Artisti e lavoratori dello spettacolo devono tornare a lavorare, restare vicini alle persone e immaginare un mondo nuovo. Loro più di tutti sono dotati di immaginazione e capacità di vedere le cose da una nuova prospettiva. Sono questi i principi alla base di Piano City Milano 2020, che sostiene ancora una volta la cultura come mezzo di trasformazione e cambiamento.

Piano City Milano è l’appuntamento che ogni anno in primavera coinvolge tutta la città con concerti in musei, parchi e case private. Mentre la speranza è quella di tornare al più presto a vivere Milano come un tempo, è necessario adattarsi al momento, cambiare modalità di agire, senza abbandonare il modello di bellezza sempre cercato in passato e l’amore per la città in cui è nato questo progetto.

A partire da venerdì 22 maggio alle ore 21 fino a domenica 24 maggio 2020, si svolgerà, dunque, l’anteprima della 9a edizione del Festival di pianoforte più atteso dell’anno.

Il programma di Piano City Milano 2020

Una performance del festival Piano City Milano

A causa della necessità di riprendersi dal lockdown dovuto al Coronavirus e dell’impossibilità di organizzarsi, la 9° edizione del Festival è stata posticipata al prossimo autunno. Piano City Milano Preludio 2020 si presenta, nel frattempo come evento simbolico che invita i cittadini a continuare a credere nella forza poetica e sociale della loro città. Il programma di tre giorni di concerti in anteprima, curato da Titti Santini e Ricciarda Belgiojoso si terrà principalmente presso alcuni luoghi simbolo della città e sarà fruibile da casa grazie alla trasmissione in diretta streaming.

Un “piano tandem” e un “piano risciò” inoltre gireranno per le vie di Milano in questi giorni per anticipare l’appuntamento con il Festival. Nella data di apertura si esibiranno dal museo del ’900 Guido Coppin e da Volvo Studio Milano artisti come:

  • Chilly Gonzales,
  • Davide Boosta Dileo,
  • Iris Hond,
  • Gloria Campaner,
  • Rami Khalife

Musicisti milanesi e internazionali si susseguiranno nell’interpretazione di musiche di ogni genere, dalla classica al jazz, al rock, al pop. Il concerto di Rufus Wainwright di domenica alle 22.30 in diretta da Los Angeles chiuderà il preludio.

Tornano i primi concerti live a Milano

I primi concerti live dopo il lockdown nelle strade del centro e della periferia di Milano, si potranno seguire dalle finestre e dai balconi di casa grazie all’anteprima del Festival, nello stile dell’iniziativa di cui abbiamo scritto nei giorni scorsi, Live4Life. Il 22 maggio nel quartiere stazione centrale ci sarà un tributo ai Beatles con il piano risciò di Fabrizio Grecchi, mentre Simone Quatrana allieterà sul piano tandem il quartiere Duomo con jazz e blues.

Non solo musica al Preludio: ci sarà, infatti, anche un programma speciale kids “Musica classica: un gioco da ragazzi!”, in cui Ginevra Costantini Negri, alfiere della Repubblica per meriti artistici, coinvolgerà i più piccoli a partecipare da casa propria con musiche, disegni e giochi.

Alle ore 12 di sabato 23 maggio sarà la volta del Flash Mob dedicato a John Lennon, a ottant’anni dalla sua nascita. Tutti sono chiamati a suonare al pianoforte o cantare il brano Imagine.

Laura Mancini

Potrebbero interessarti anche...