Dedicato a Corto Maltese l’album “Canzoni del mare salato” di Gerardo Balestrieri
“Canzoni del mare salato” di Gerardo Balestrieri, pubblicato con Egea Distribuzione è un concept album che percorre cronologicamente dieci anni di avventure di Corto Maltese a partire dal 1913, anno in cui è ambientato il brano di apertura del disco Pandora che si presenta come “ballata del mare salato”. Nell’album Corto, marinaio gentiluomo di fortuna creato da Hugo Pratt, non viene mai menzionato, ma la musica e i testi ne attraversano le storie e ne cantano personaggi.
Balestrieri è giunto alle musiche dopo aver scritto i testi e accompagna l’ascoltatore attraverso 13 composizioni in una circumnavigazione onirica tra sonorità estremamente differenti tra di loro e che richiamano in modo evidente le diverse terre a cui si ispirano.
Percepiamo i suoni del Messico e del Brasile, i ritmi tribali dell’Africa, le melodie suadenti del Medio e dell’Estremo Oriente fino al tango appassionato dell’Argentina. La varietà e ricchezza degli arrangiamenti sono proprio ciò che maggiormente stupisce di questo lavoro, che va ascoltato tutto d’un fiato per essere apprezzato al meglio. A spezzare questo viaggio, una filastrocca dedicata alla laguna di Venezia.
L’amore per la danza di Gerardo Balestrieri permea la maggior parte delle canzoni, che fanno venir voglia di muovere il corpo e di lasciarsi trasportare in un sogno emozionante.
Laura Mancini