La danza non si ferma: ecco la #Freakydance di Luca Tommassini

Marzo è stato un mese difficile per l’Italia, costretta a casa per via della pandemia del Coronavirus che, dopo aver colpito la Cina, si è diffusa nel nostro Paese e nella maggior parte dei continenti. In questo momento storico unico e terribile di cui siamo testimoni, trovare energia e consolazione nell’arte è di fondamentale importanza. E se gli spazi dedicati all’arte sono tutti chiusi, abbiamo già scritto in queste settimane di come cinema, teatri, musicisti, attori e musei abbiano creato occasioni alternative di fruizione dell’arte via internet, in diretta Facebook, Instagram o in streaming sui siti web ufficiali.

Anche il mondo della danza si è mosso in tal senso ed è un nome noto come quello di Luca Tommasini ad essere associato ad uno dei momenti che ha avuto maggior risonanza nei giorni scorsi sui social network.

Ballare in casa la #Freakydance di Luca Tommasini e Senhit, per non abbattersi

Senhit balla la #Freakydance di Luca Tommassini

Dopo la cancellazione di uno degli eventi tanto attesi nel settore, ovvero l’Eurovision Song Contest 2020, la cantante Senhit si è rivolta a tutti gli “orfani di Eurovison”, per ricordare che la musica non conosce confini. Senhit avrebbe dovuto partecipare al contest in rappresentanza di San Marino, con il suo brano “Freaky!”. Insieme al direttore creativo che l’avrebbe affiancata all’ESC 2020, Luca Tommassini, ha dunque deciso di ideare e regalare ai fan una divertente coreografia di “Freaky!”. L’espediente è divenuto in poco tempo virale, poiché la coreografia unisce ai movimenti che la cantante avrebbe portato sul palco, numerosi passi di danza conosciuti da tutti.

Come se non bastasse, è stato realizzato persino un video tutorial per imparare la #freakydance.

In poche ore il video pubblicato sul profilo Instagram di Senhit @senhitofficial ha raggiunto migliaia di visualizzazioni anche tra i “vip”.

La challange #hugforesc2020

Senhit ha inoltre lanciato una sfida sulla sua pagina Instagram, la challange #hugforesc2020, coinvolgendo innanzi tutto i concorrenti dell’edizione del contest cancellata. Si tratta di una sfida per un virtual hug, ovvero un abbraccio virtuale. Il primo nominato è stato Blas Cantò per la Spagna e, a seguire, la catena ha coinvolto anche Norvegia, Cipro e Svezia.

In questa iniziativa si riflette lo spirito pieno di energia del brano “Freaky!” di Senhit, un inno alla libertà, scritto da Gianluigi Fazio con gli hit maker danesi Henrik Steen Hansen & Nanna Bottos. Il brano è caratterizzato dalla forte carica electro pop e dal groove funky.

Il video della canzone, con i suoi colori, i suoi simboli di rinascita e di ribellione, rappresenta, ora, anche un grido di rivolta verso la tristezza e la monotonia di questo momento storico e trasmette il messaggio che le nostre anime devono rimanere libere.

Laura Mancini

Potrebbero interessarti anche...