Avviata la prima edizione del Fiumicino Jazz Festival

Venerdì 3 settembre 2021 si è svolto in presenza di stampa e blogger il pomeriggio/serata inaugurale del Fiumicino Jazz Festival. L’evento è iniziato con la partenza su un battello dal molo della Archeoboat a Fiumicino Paese. A bordo dell’imbarcazione abbiamo potuto scoprire angoli poco conosciuti del Tevere, a partire dal punto esatto dove 2000 anni fa si trovava la linea di costa e dove gli imperatori, Claudio e in seguito Traiano, avevano fatto edificare il porto imperiale romano. Allietati dalle note del concerto live della Continental Dixie Band, abbiamo gustato un aperitivo di benvenuto e scoperto gli ottimi prodotti del nuovo birrificio di Fiumicino Podere 676, sponsor dell’iniziativa.
Una proposta davvero innovativa e piacevole per gli amanti della musica, che si ripeterà più volte nel ricco calendario del Festival, fino al 26 settembre.
In seguito ci siamo spostati al Museo del Saxofono, di cui avevamo già scritto tempo fa, il quale ospiterà vari appuntamenti di questa prima edizione del Festival. Qui è stato presentato l’intero programma di incontri e concerti.
Fiumicino Jazz Festival, il calendario degli appuntamenti
Dopo i concerti della Continental Dixie Band, di Max Ionata & Friends e di Lino Patruno che nelle date del 3, 4 e 5 settembre animano il primo week-end del Festival, gli eventi vedranno altri grandi nomi del jazz nazionale e internazionale alternarsi presso:
- il Museo del Saxofono di Maccarese,
- Fiumicino Paese,
- la sede del birrificio Podere 676 a Testa di Lepre.
La kermesse nasce dall’impegno del direttore artistico del Museo del Saxofono Attilio Berni nonché grazie al patrocinio del Comune di Fiumicino, alla collaborazione della Pro Loco di Fiumicino attiva sul territorio dal 1970, in particolar modo per quanto riguarda le gite in battello lungo il Tevere, e allo sponsor ufficiale Podere 676 Birrificio agricolo.
Il programma delle prossime settimane
- Sabato 4 settembre, ore 21: concerto di Max Ionata & Friends
- Domenica 5 settembre, ore 18: Conversaxioni – Storie di Birra & Jazz con Lino Patruno
- Venerdì 10 settembre, ore 18: Birra & Sax – Eventi al Birrificio concerto e presentazione azienda Podere 676
- Sabato 11 settembre, ore 21: concerto di Michael Rosen Harmonic Quartet
- Domenica 12 settembre, ore 18: Conversaxioni – Storie di Birra & Jazz con Attilio Berni
- Venerdì 17 settembre, ore 18: Birra & Sax – Eventi al Birrificio
- Sabato 18 settembre, ore 21: concerto di Shanti Project – Enrico Ghelardi 4et
- Domenica 19 settembre, ore 18: Conversaxioni Storie di Birra & Jazz con Alfredo Romeo
- Venerdì 24 settembre, partenze ore 17.30 e ore 18.30: Come a New Orleans – gite musicali sul battello con la Continental Dixie band
- Sabato 25 settembre, ore 21: concerto di Estemporanea-Mente – Marilena Paradisi Trio
- Domenica 26 settembre, ore 18: Conversaxioni Storie di Birra & Jazz con Monica Gilardi
Per accedere alle manifestazioni è richiesto il green pass. È possibile consultare tutti i dettagli sul sito web ufficiale dell’evento.
Laura Mancini