Al Teatro Quirino, Placido e i “Sei personaggi in cerca d’autore”

Michele Placido porta in scena al Teatro Quirino di Roma, insieme ad un cast di 14 interpreti, i “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello, dal 20 Novembre fino al 2 Dicembre 2018. A 97 anni dalla sua nascita e messa in scena, questo capolavoro è ancora in grado di dire qualcosa di nuovo a chi vi assiste. Le parole che spesso tornano nei lavori dell’autore sull’illusione della realtà, infatti, avevano un forte impatto negli anni ’20, su quella società permeata di ipocrisie tipiche della borghesia dell’epoca, quanto possono averlo nella società “moderna” di oggi, dove il nulla dell’artificiosa finzione del teatro richiama la mancanza di umanità e di comprensione reciproca che si nasconde dietro l’apparente ricerca di benessere.   Pur trascendendo dal discorso sociale, però, i “Sei personaggi” sono ancora oggi in grado di dire tanto e suscitare tanto anche in ciascuno di noi: ogni spettatore può riconoscersi, in ogni epoca, nel dramma dell’incomunicabilità che emerge nei personaggi.

«Se si potesse prevedere tutto il male che può nascere dal bene, che crediamo di fare!» è una frase che sentiamo ripetere dalla voce del Padre (Michele Placido) e che può ricordarci innumerevoli situazioni della nostra vita. La famiglia “allargata”, protagonista della storia, sembra imprigionata su quel palco dal quale non può uscire ed un senso di ribellione pare agitare l’animo di tutti loro. Ad emergere è la mancanza di libertà – di essere, di amare, di vivere davvero. A contribuire a rendere così attuali i 6 personaggi sono gli interpreti, bravissimi nella loro spontaneità e naturalezza che non toglie mai nulla al dramma. Unica eccezione, la Figlia, resa più “teatrale” e drammatica di tutti gli altri e comunque eccezionale e magnetica. Il Padre rappresentato da un intenso Michele Placido appare più che mai “vero” e somiglia a tanti uomini del nostro tempo.

Non si può tralasciare, però, il lavoro degli altri interpreti. Il Capocomico e la sua compagnia teatrale, interrotti dalla famiglia di personaggi durante le prove di una commedia, sono attualizzati dal regista per rimarcare maggiormente il contrasto con gli altri. La loro allegria, le loro nevrosi conferiscono colore e ritmo allo spettacolo, creando una gradevole alternanza. Risulta immediatamente palese la  differenza tra i primi e i secondi e l’impossibilità per la Compagnia di restituire, nella loro rappresentazione, la storia dei personaggi.

Il lavoro di regia è fatto di perfetti equilibri che permettono al pubblico di mantenere sempre viva l’attenzione, per due ore filate di spettacolo. Non contribuiscono in alcune scene a mantenere questo equilibrio le musiche curate Luca D’Alberto, che risultano ripetitive e soffocano la voce sommessa degli interpreti, nei momenti più intimi di rappresentazione.

Compagnia Teatro Stabile di Catania / Goldenart Production

“Sei personaggi in cerca d’autore”

di Luigi Pirandello

Regia di Michele Placido

Con: Michele Placido, Guia Jelo, Dajana Roncione, Luca Iacono, Luana Toscano, Clarissa Bauso, Flavio Palmeri, Silvio Laviano, Egle Doria, Luigi Tabita, Ludovica Calabrese, Federico Fiorenza , Marina La Placa, Giorgia Boscarino, Armando Sciuto.

Laura Mancini

Potrebbero interessarti anche...