Alla Casa delle Culture, l’anticommedia sulle ipocrisie della società

La cantatrice calva è un testo che risale al 1950, dell’autore rumeno Eugène Ionesco. Francese di adozione, decise di imparare l’inglese comprandosi un manuale di conversazione dal quale copiava le frasi per esercitarsi, fino ad accorgersi, inevitabilmente, della banalità delle frasi in esso contenute: “il soffitto è in alto, il pavimento in basso”, “i giorni della settimana sono sette” e via dicendo… da questa osservazione apparentemente ovvia, l’autore trasse ispirazione per la sceneggiatura de La cantatrice calva, definita dall’autore anticommedia, primo esempio di un genere teatrale allora ai suoi albori, ovvero il teatro dell’assurdo.
La vicenda che rappresenta nel chiuso di un salotto borghese un’ipotetica società priva di contenuti, subisce uno straniamento tramite l’utilizzo esasperato di frasi fatte, dialoghi contrastanti, luoghi comuni, per divenire parodia. Fra amnesie, incongruità, contraddizioni, reticenze, due strampalate coppie, un pompiere e una cameriera si intrattengono scambiandosi aneddoti, scivolando sempre più in un’aggressiva, ambigua e dissonante disarticolazione del linguaggio fino alla feroce e parossistica reciproca aggressione verbale.

PROMOZIONE PER I NOSTRI LETTORI: prenotate con anticipo scrivendo a redazione@moozart.it; avrete diritto ai biglietti ridottissimi ad 8 euro, fino ad esaurimento scorte, per una delle repliche a vostra scelta.

Casa Delle Culture Di Roma

Dal 28 novembre al 15 dicembre 2013

Compagnia Ginepro Nannelli

Regia di Marco Carlaccini

Con: Claudio Capecelatro, Marco Carlaccini, Patrizia D’Orsi, Xhilda Lapardhaja, Ludovico Nolfi, Sara Poledrelli

Interventi sonori Claudio Rovagna costumi Antonella D’Orsi Massimo   scena Antonio Belardi Disegno luci Giuseppe Romanelli aiuto regia Valentina Casadei

Dal giovedì al sabato ore 21.30, domenica ore 18. Costo dei biglietti: intero15€, ridotto 12€, studenti 8€. Via San Crisogono 45 Tel 0658333253 – 0658157182 www.casadelleculture.net info@casadelleculture.net

Laura Mancini

Potrebbero interessarti anche...