Nasce i-Disc, la musica fisico-digitale del 2020
Se siete nati negli anni Ottanta come me, ricorderete con nostalgia le audiocassette, che si inserivano nel cosiddetto “mangianastri” e venivano consumate a forza di essere riavvolte e mandate avanti o riscritte per registrarvi sopra l’ennesima “compilation” rubata dalla radio. E se risalite alla prima infanzia, avrete avuto anche voi un piccolo giradischi per ascoltare le sigle dei cartoni animati e intravisto in casa dei nonni qualche vinile 33, 45 o 78 giri. Nel 2000 ci siamo “adattati” all’idea del compact disc, che inizialmente ci era parso meno “romantico” ma il digitale, in seguito, ci ha fatto rimpiangere persino quello, spazzando via tutto e smaterializzando la fruizione della musica in modo quasi brutale. Alla fine del 2019, nel mercato musicale è stata lanciata un’interessante innovazione: i-Disc, una nuova modalità di utilizzo e di interazione della musica, che coniuga la bellezza del supporto fisico con la praticità dell’ascolto in digitale. i-Disc rappresenta una novità nel mondo della musica, che risponde alla progressiva scomparsa del compact disc, l’ultimo dei supporti fisici della musica. Le nuove generazioni native digitali stanno riscoprendo il gusto dell’esperienza del prodotto fisico, fenomeno ribattezzato sul web “phigital”. Per questo è nata l’idea di i-Disc, un prodotto che non richiede particolari abilità informatiche per essere fruito ed è alla portata di tutti. Esteticamente i-Disc si presenta come un 45 giri. Contiene un booklet informativo e due diverse
alternative per l’ascolto: una scheda contenente un dispositivo di memoria solida e un QR code, da inquadrare con qualsiasi cellulare per l’ascolto in digitale. L’altro aspetto su cui punta l’i-Disc è la sua interattività con il mondo dell’artista: attraverso il QR code è infatti possibile accedere ad una piattaforma social dedicata, con contenuti esclusivi, che permette all’utente un’interazione speciale con l’artista e l’accesso ad una serie di opportunità ed esperienze. Ogni copia è unica ed il codice dell’i-Disc è utilizzabile da una sola persona. Alcune edizioni speciali di i-Disc saranno pensate per i collezionisti, altre saranno firmate e daranno la possibilità di accedere a contenuti selezionati particolari ed ulteriori edizioni saranno dedicate agli audiofili. Ogni acquisto di i-Disc verrà conteggiato nelle classifiche FIMI/Gfk come supporto fisico.
Laura Mancini