LA STORIA DELLA CHITARRA E… LA LIRA-CHITARRA

La chitarra ha origini arabe e si diffuse nelle varie epoche ed in diversi paesi, in tipologie molto diverse l’una dall’altra, presentandosi a volte come strumento popolare ed altre come strumento nobile e riscuotendo molto successo in particolare nei paesi latini come la Spagna. Nel periodo romantico la chitarra conobbe un momento di crisi dovuto al successo del pianoforte e di altri strumenti e ritornò in auge grazie all’originalità di alcuni compositori spagnoli, alla fine dell’Ottocento.

Poiché nel sanscrito la parola “Tar” significa corda, “Do-Tar” e “Se-Tar” sono termini che indicano strumenti a due e a tre corde fino ad arrivare al moderno strumento indicato col termine “chitarra”…

Abbiamo una prima testimonianza in un bassorilievo in pietra del XIII secolo a.C. in cui vediamo raffigurato un ittita che suona uno strumento con caratteristiche che ricordano proprio la chitarra. Questo strumento è costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8 con un foro di risonanza circolare e da un manico a cui si fissano delle corde, da 6 a 12, che vengono pressate con la mano sinistra e pizzicate all’altezza della cassa con la mano destra.
Le prime composizioni per chitarra furono raccolte in Spagna, Francia e Italia verso metà del XVI secolo.
Nata e particolarmente diffusa in Francia, la lira-chitarra ebbe invece vita piuttosto breve e durò circa mezzo secolo dal 1770. La sua forma ricorda quella della lira ma si tratta di una vera e propria chitarra a cui sono stati aggiunti due bracci; forse proprio per questa sua particolarità ebbe successo durante il neoclassicismo ed in particolare presso le donne che lo utilizzavano per fare musica in salotto, dove veniva posta su una colonnina permettendo alle suonatrici di sfoggiare l’ondeggiare delle loro braccia avvolte da veli e sciarpe. Generalmente lo strumento è piatto con una base curva o piatta di forma rettangolare. Nel piano si aprono delle rosette ed il foro armonico presso cui termina la tastiera. La lunghezza totale è di circa 80 centimetri.
Laura Mancini

Potrebbero interessarti anche...