Dal 15 giugno torna il “Lungomare di Milano”: la spiaggia per godersi l’arte in città
Mare Culturale Urbano, centro di produzione artistica in via G. Gabetti 15 a Milano, riapre finalmente le porte al pubblico dopo il lockdown con una stagione artistica estiva ricca di novità. Il ristorante e il bar della cascina milanese del ‘600 saranno animati dal 15 giugno al 4 ottobre da concerti, dj set, stand up comedy, poetry slam e cinema all’aperto. Come di consueto gli spazi esterni si trasformeranno in una vera e propria spiaggia in città con sabbia, ombrelloni e sdraio per godersi l’estate con il “Lungomare di Milano”,
Le norme di sicurezza e il distanziamento raccomandati per evitare un ritorno della pandemia COVID-19 saranno tutelati, infatti quest’anno il pubblico potrà partecipare agli eventi solo riservando i posti a sedere con servizio al tavolo o in spiaggia. Ogni sera ci sarà il doppio spettacolo: il primo tra le 19.30 e le 20.30, il secondo tra le 21.30 e le 22.30, tutti a ingresso gratuito.
La programmazione completa è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.
Le novità di Lungomare di Milano 2020
Nell’intervallo tra il primo e il secondo spettacolo la nuova Radio Mare Culturale Urbanotrasmetterà una playlist di brani che spazieranno dalla world music agli evergreen nazionali e internazionali, fino all’indie e al jazz.
Una novità importante di questa stagione della manifestazione organizzata da Mare Culturale Urbano è la collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, che riproporrà alcuni spettacoli del proprio calendario estivo.
Nella cascina verranno trasmesse in diretta su grande schermo delle rappresentazioni in contemporanea con il Chiostro di via Rovello mentre il 28 agosto sarà presente dal vivo Marco Paolini. Tra gli artisti protagonisti della programmazione del Chiostro Nina Vinchi che saranno trasmessi sul grande schermo di Mare, menzioniamo:
- Stefano Massini,
- Paolo Rossi,
- Sonia Bergamasco,
- Massimo Popolizio,
- Michele Serra,
- Davide Enia,
- Lella Costa,
- Enrico Bonavera,
- Enrico Intra.
A Milano, il cinema di Mare Culturale Urbano
Da mercoledì a domenica, alle 21.45 e il sabato alle 21.30 ci saranno le proiezioni del cinema all’aperto, da ascoltare in cuffia. Un ricco calendario dei migliori film usciti nelle sale quest’anno, anche in lingua originale, sarà proposto all’arena cinematografica nella Piazza di Cenni di Cambiamento. La programmazione è curata da Piccolo Teatro, Movieday e Anteo Palazzo del Cinema. Il costo del biglietto per ciascuno spettacolo è di 6 euro e di 4,50 euro ridotto per over 65 e under 12.
Cos’è Mare Culturale Urbano
Questo centro di produzione artistica è attivo nella zona ovest di Milano e si occupa di sviluppare progetti di inclusione sociale e innovazione culturale. La struttura è un bene del Comune di Milano e propone per tutto l’anno programmi di residenza dedicati ad artisti anche internazionali. Nella cascina, aperta tutti i giorni, trovano spazio:
- un ristorante con birreria artigianale (Mare Birre e Cucina),
- un coworking,
- due sale prova musicali,
- spazi per formazione e eventi,
- un cortile comune.
Da maggio 2016 Mare ha realizzato complessivamente oltre 450 eventi musicali e concerti.
Laura Mancini