Il Festival delle Officine, rassegna facente parte del progetto vincitore del bando per l’istituzione di Officine Culturali indetto dalla Regione Lazio, si è concluso sabato 23 Ottobre 2010 con i tre spettacoli presentati presso il Teatro Comunale di Tivoli, che hanno riscosso grande successo: “La strada Bianca” e “Areò”, entrambi esito di laboratori di ricerca, scrittura e tecnica teatrale realizzati sul territorio, e “Mio caro Scott, mia carissima Zelda”, ispirato alla vicenda amorosa e letteraria di Zelda e Scott Fitzgerald…
Nell’ambito del festival, abbiamo assistito a degli appuntamenti interessanti e in occasione della serata del 16 Ottobre, l’Assessore alla Cultura di Tivoli, Riccardo Luciani, dopo aver espresso il suo apprezzamento per la manifestazione, ha conferito ai partecipanti al laboratorio di scrittura, che hanno collaborato alla stesura dei testi dei due primi spettacoli in cartellone, un manufatto in ceramica realizzato da Paula Caccavale di Arte Aniene, su disegno originale di Robby Scodnik.
“La Strada bianca” e “Areò”, nascono infatti dai laboratori di tecnica teatrale e di elaborazione drammaturgica condotti da Gloria Sapio e Maurizio Repetto, anche autori e registi degli spettacoli, nell’ambito dei progetti Medaniene giovani – La Casa del Tè ed ESTensioni, realizzati con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Roma e della Regione Lazio, in collaborazione con L’Unione dei Comuni del Medaniene, l’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio (A.T.C.L.) e l’Associazione Settimo Cielo.
Ma le attività dell’Associazione Settimo Cielo e di Officina E.S.T., proseguono con la loro proposta di laboratori, seminari, rassegne di spettacoli, festival di audiovisivo, readings, eventi performativi, proiezioni, musica, attività nelle scuole, incontri di formazione, esperimenti di scrittura e di spettacoli in residenza previsti nell’ambito del progetto vincitore del bando: sono iniziati a Ottobre e proseguiranno nei mesi di Novembre e Dicembre, in alcuni istituti superiori di Tivoli, due laboratori meta-teatrali, “Il ventre del cavallo” e “Theatre Connection” entrambi mirati alla riscoperta della funzione educativa del teatro. In corso di realizzazione un ciclo di incontri (Mondo Teatro) – Istituto Rosmini Forma e Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato Olivieri – dedicati alle competenze professionali legate allo spettacolo dal vivo. Ne saranno protagonisti: Giuseppe Pizzo, Responsabile dell’Area Allestimenti e Servizi Tecnici di Zètema per il Comune di Roma e light designer, Laura Novelli, giornalista e critico teatrale e Andrea Stanisci, scenografo e costumista. Ed ancora laboratori avanzati finalizzati all’elaborazione di uno spettacolo, un work in progress che vedrà la sua prima tappa a primavera con lo studio “Viaggiatori”.
Laura Mancini