TORNA LA “ROMANITA’ PERDUTA” SUL PALCO DEL QUIRINO

Stasera, 21 Dicembre 2011 alle ore 21 presso il Teatro Quirino Vittorio Gassman di Roma (via delle Vergini, 7), dopo il grande successo della prima edizione torna, a grande richiesta lo spettacolo “Alla ricerca della romanità perduta” con Antonella Alessandro, Elda Alvigini, Jonis Bascir, Alessandro Di Carlo, Anna Foglietta, Letizia Mongelli, Lola Pagnani, Max Paiella, Fabrizio Sabatucci, Riccardo Scarafoni, Roberto Stocchi, Cristiana Vaccaro e Francesco Venditti.
Poesie, aforismi, sonetti, brani tratti dal Varietà, da film, testi di canzoni che rievocano la grande tradizione romana. Omaggi ai cantori di Roma di ieri e di oggi, come Cesare Pascarella, Giuseppe Gioachino Belli, Trilussa, Ettore Petrolini, Alberto Sordi, Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Monica Vitti, Paolo Panelli e Bice Valori, Renato Rascel, Franca Valeri, Gigi Proietti e Gabriella Ferri. Tredici attori saliranno sul palco del Quirino per una serata evento dedicata a Roma, alla sua tradizione, a quel senso di appartenenza che ci lega alla nostra amata città, serata ideata e promossa dall’Associazione Culturale Formi 4, di Fabrizio Sabatucci, Francesco Venditti, Riccardo Scarafoni e Veruska Rossi con la collaborazione di David Bisceglia e Monica Chiapparelli, e con il contributo dell’Assessore alla Cultura e Centro Storico di Roma Dino Gasperini.
Dopo un saluto corale al pubblico, gli attori, tutti romani doc o d’adozione, si alterneranno sulla scena. Anna Foglietta darà vita ad un dissacrante monologo di Franca Valeri, Francesco Venditti leggerà alcune poesie di autori vari, Alessandro di Carlo racconterà a suo modo la storia di Romolo e Remo, Riccardo Scarafoni leggerà “Er fattaccio” di Americo Giuliani, Elda Alvigini reciterà un brano da “è morto un ladro” con Gigi Proietti, Fabrizio Sabatucci e Cristiana Vaccaro riproporranno lo sketch “Il Tassista” di Paolo Panelli e Bice Valori, Jonis Bascir porterà in scena Gastone di Ettore Petrolini, Antonella Alessandro proporrà un pezzo contemporaneo romanesco dal titolo “maledetta primavera”  di Marcello Conte e Alessandra Quadrelli, l’attore e doppiatore Roberto Stocchi proporrà una gag di Aldo Fabrizi, Lola Pagnani porterà in scena un inedito di Anna Magnani, Letizia Mongelli canterà canzoni romane di Gabriella Ferri. L’attore e musicista Max Paiella farà da contrappunto musicale, con i suoi stornelli romani, ai vari momenti della serata. Per il gran finale tutti gli attori saliranno sul palco e reciteranno aforismi e proverbi romaneschi, “tradotti” in italiano da Elda Alvigini.
L’obiettivo primario del progetto è quello di conservare e riportare in vita quanto ci hanno lasciato e insegnato i grandi maestri romani: poeti, scrittori, attori, suonatori. Un passaggio di consegna ai giovani talenti romani che, interpretando brani scelti, rivivranno, scopriranno e diffonderanno la preziosa eredità lasciata dai maestri”, spiega Fabrizio Sabatucci, curatore del progetto. Personaggi romani rimasti nella storia della Città Eterna soprattutto per i consensi popolari riscossi. Gli artisti della Roma passata, verranno ricordati per le gesta eroiche, le melodie, le rappresentazioni o anche per semplici e brevi frasi, capaci però di veicolare lo spirito di un’intera comunità e di trasformarsi rapidamente in tratto distintivo dell’universo romano.
Nel foyer del teatro sarà allestita la mostra del fotografo Luca Ligurso “La Roma di ieri nella Roma di oggi” che ritrae scorci, momenti e atmosfere tipicamente romane; attimi intimi dell’essenza di questa città. “Raccontare quel che è rimasto della romanità nella Roma di oggi è prima di tutto una passione e un’esigenza, poi subentra l’amore per questa città, per i suoi luoghi e, soprattutto per chi la abita e ne respira ogni tramonto o alba. In queste immagini ho voluto provare a raccontare quel respiro di eternità che mi porto dietro da sempre, quei colori e quegli odori che solo una città come questa sa regalare”. (Luca Ligurso)
Biglietti: Intero 8 €, Ridotto 6 €
Numero verde 800.013.616
Biglietteria tel 06.6794585
e-mail info@teatroquirino.it

Potrebbero interessarti anche...