Moltissimi gli incontri e le proiezioni del fine settimana con l’IRISHFILMFESTA. Da segnalare per primo quello con Stephen Rea che terrà una masterclass dal titolo “The Acting Game” in programma sabato 3 dicembre, dopo la proiezione di The Butcher Boy, da lui stesso selezionato per la sezione “Irish Classic”. Il documentario della rassegna DocIt Professional Award, Left by the ship di Emma Rossi Landi e Alberto Vendemmiati verrà invece replicato venerdì, sabato e domenica alle 21. Inoltre, sabato 3 la Casa del Cinema chiude l’omaggio a Nino Rota per il centenario dalla nascita con la proiezione del celebre sceneggiato televisivo Il giornalino di Gian Burrasca di Lina Wertmüller che verrà proposto sabato 3 (ore 11 e ore 17 puntate 1 e 2) e domenica 4 (ore 11 e ore 17 puntate 3 e 4). Le altre puntate verranno proiettate il sabato e la domenica successivi.
La settimana 5-11 dicembre
Si parte con l’ultimo appuntamento della rassegna A DUE VOCI a cura dei 100 autori: lunedì 5 verranno proiettati il film Brucio nel vento di Silvio Soldini (ore 16) e il documentario I racconti della Driina di Andrea Foschi (ore 18) replicati nel fine settimana. Andrea Foschi e Ivan Franek (protagonista del film di Soldini) incontreranno il pubblico martedì 6 dicembre alle 18. Martedì 6 e mercoledì 7 alle 17 a grande richiesta del pubblico verrà nuovamente replicato l’appassionante documentario Il passeggero del treno 12 – ricordando Lev Tolstoj, di Vladimir Makedonsky e Mark Osepyan.
Mercoledì 7alle 21 verrà invece presentato l’ultimo finalista della rassegna DOCIT PROFESSIONAL AWARD, Il castello di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, replicato venerdì, sabato e domenica alla stessa ora. La rassegna AUDREY A ROMA prevede, sabato 10 alle 21 la proiezione del film Sabrina di Billy Wilder, in versione originale con sottotitoli mentre sempre sabato è previsto il terzo appuntamento di PERCORSI DI CINEMA a cura dell’Anac con il film a episodi Scossa: Speranza di Carlo Lizzani, con Lucia Sardo e Gioacchino Cappelli; Lungo le rive della morte di Ugo Gregoretti con Paolo Briguglia; Cciacalli di Citto Maselli con protagonisti Massimo Ranieri e Amanda Sandrelli; Sembra un secolo di Nino Russo con Gianfranco Quero. Al termine del film gli autori incontreranno il pubblico. Infine sabato e domenica verranno proiettate le ultime puntate de Il giornalino di Gian Burrasca di Lina Wertmüller (alle 11 e alle 17).
Calendario completo degli appuntamenti:
Venerdi 2 Dicembre
Sala Deluxe ore 16.00
IRISH FILM FESTA 2011
Paradiso di A. Negrini 2010, 60’ , documentario
a seguire. Q&A con il regista Alessandro Negrini
Il film sarà preceduto dal cortometraggio STORY OF ONE (6’)
Sala Kodak ore 17.30
IRISH FILM FESTA 2011
Proiezione di tutti i cortometraggi in concorso
Sala Deluxe ore 18.00
IRISH FILM FESTA 2011
The Ballad of Des & Mo di J. Fair, 2010 , 75’
A seguire lezione di cinema del regista James Fair
Il film sarà preceduto dal cortometraggio THE SITUATION IS (8’)
Sala Volonté ore 21 (replica)
DOC/IT PROFESSIONAL AWARD presenta
LEFT BY THE SHIP di Emma Rossi Landi e Alberto Vendemmiati, Italia, USA, Filippine, 2010, 79′, documentario
Sala Deluxe ore 21.30
IRISH FILM FESTA 2011
One Hundred Mornings di C. Horgan, 2010, 88’
Il film sarà preceduto dal cortometraggio TICKET TO RIDE (8’)
Sabato 3 Dicembre
Sala Volonté ore 11
OMAGGIO A NINO ROTA
IL GIORNALINO DI GIAN BURRASCA di Lina Wertmüller, 1964, puntate 1-2
Sala Deluxe ore 15.30
IRISH FILM FESTA 2011
Irish Classic (scelto da Stephen Rea) The Butcher Boy di N. Jordan, 1998, 110’.
Sala Deluxe ore 18.00
IRISH FILM FESTA 2011
“The Acting Game” – Incontro con Stephen Rea
Sala Volonté ore 17
OMAGGIO A NINO ROTA
IL GIORNALINO DI GIAN BURRASCA di Lina Wertmüller, 1964, puntate 1-2
Sala Deluxe ore 20.30
IRISH FILM FESTA 2011
Parked di D. Byrne, 2011, 90’
Il film sarà preceduto dal cortometraggio SIGNS (3’)
Sala Volonté – ore 21 (replica)
DOC/IT PROFESSIONAL AWARD presenta
LEFT BY THE SHIP di Emma Rossi Landi e Alberto Vendemmiati, Italia, USA, Filippine, 2010, 79′, documentario
Sala Deluxe ore 22.30
IRISH FILM FESTA 2011
Single Handed 4 – The Lost Sons di T. O’Sullivan, 2010, serie tv, 100’
Il film sarà preceduto dal cortometraggio THE CHRISTENING (14’)
Domenica 4 Dicembre
Sala Volonté ore 11
OMAGGIO A NINO ROTA
IL GIORNALINO DI GIAN BURRASCA, di Lina Wertmüller, 1964, puntate 3-4
Sala Deluxe ore 16.00
IRISH FILM FESTA 2011
The Runway di I. Power, 2010, 95’
Il film sarà preceduto dal cortometraggio LOFT (5’)
Sala Volonté ore 17
OMAGGIO A NINO ROTA
IL GIORNALINO DI GIAN BURRASCA di Lina Wertmüller, 1964, puntate 3-4
Sala Deluxe ore 18.30
IRISH FILM FESTA 2011
THE PIER di G. Hurley, 2011, 83’
a seguire: Q&A con il regista Gerard Hurley
Il film sarà preceduto dal cortometraggio PROCRASTINATION (5’)
Sala Deluxe ore 21.00
IRISH FILM FESTA 2011
Annuncio del cortometraggio vincitore
a seguire: Jack Taylor – The Pikemen di S. Orme, 2011, film tv, 90’
Il film sarà preceduto dal cortometraggio PENTECOST (11’)
Sala Volonté – ore 21 (replica)
DOC/IT PROFESSIONAL AWARD presenta
LEFT BY THE SHIP di Emma Rossi Landi e Alberto Vendemmiati, Italia, USA, Filippine, 2010, 79′, documentario
Lunedi 5 Dicembre
Sala Kodak ore 10.30
IrishFilmFesta
Proiezione per le scuole THE RUNWAY di I. Power, 2010, 95
prima del film, replica del corto vincitore
Sala Kodak ore 16
100autori presenta A DUE VOCI
BRUCIO NEL VENTO di Silvio Soldini
Italia, 2002, 108’
Sala Kodak ore 18
100autori presenta A DUE VOCI
I RACCONTI DELLA DRIINA di Andrea Foschi, Bosnia- Erzegovina, Serbia, 2010, 95’
Martedi 6 Dicembre
Sala Kodak ore 18
100autori presenta A DUE VOCI
Incontro con con Andrea Foschi e Ivan Franek
Sala Volonté ore 17
IL PASSEGGERO DEL TRENO 12 – RICORDANDO LEV TOLSTOJ di Vladimir Makedonsky e Mark Osepyan, Der Passagier Des Zuges Nr. 12
Russia, 1998, 52′, Documentario
La voce narrante è di Fabrizio Bentivoglio
Mercoledi 7 Dicembre
Sala Volonté ore 17
IL PASSEGGERO DEL TRENO 12 – RICORDANDO LEV TOLSTOJ di Vladimir Makedonsky e Mark Osepyan, Der Passagier Des Zuges Nr. 12, Russia, 1998, 52′, Documentario
La voce narrante è di Fabrizio Bentivoglio
Sala Deluxe ore 21
IL CASTELLO di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, Italia, 2011, 90’
Segue incontro con gli autori moderato da Giovanni Piperno e Christian Carmosino
Giovedi 8 Dicembre
Sala Volonté ore 17
IL PASSEGGERO DEL TRENO 12 – RICORDANDO LEV TOLSTOJ di Vladimir Makedonsky e Mark Osepyan, Der Passagier Des Zuges Nr. 12, Russia, 1998, 52′, Documentario
La voce narrante è di Fabrizio Bentivoglio
Venerdi 9 Dicembre
Sala Volonté ore 21 REPLICA
IL CASTELLO di Massimo D’Adinoli e Martina Parenti, Italia, 2011, 90’
SABATO 10 DICEMBRE
Sala Volonté ore 11
OMAGGIO A NINO ROTA
IL GIORNALINO DI GIAN BURRASCA di Lina Wertmüller, 1964, puntate 5-6
Sala Deluxe ore 17
Percorsi di cinema – a cura dell’ANAC
SCOSSA di Ugo Gregoretti, Carlo Lizzani, Francesco Maselli, Nino Russo, Italia, 2011, 95’
Sala Kodak ore 16 REPLICA
100autori presenta A DUE VOCI
BRUCIO NEL VENTO di Silvio Soldini, Italia, 2002, 108’
Sala Volonté ore 17
OMAGGIO A NINO ROTA
IL GIORNALINO DI GIAN BURRASCA di Lina Wertmüller, 1964, puntate 5-6
Sala Kodak ore 18 (replica)
100autori presenta A DUE VOCI
I RACCONTI DELLA DRIINA di Andrea Foschi, Bosnia- Erzegovina, Serbia, 2010, 95’
Sala Volonté ore 21 REPLICA
IL CASTELLO
di Massimo D’Adinoli e Martina Parenti
Italia, 2011, 90’
Domenica 11 Dicembre
Sala Volonté ore 11
OMAGGIO A NINO ROTA
IL GIORNALINO DI GIAN BURRASCA di Lina Wertmüller, 1964, puntate 7-8
Sala Volonté ore 17
OMAGGIO A NINO ROTA
IL GIORNALINO DI GIAN BURRASCA di Lina Wertmüller, 1964, puntate 7-8
Sala Deluxe ore 21.00
Audrey a Roma
SABRINA di Billy Wilder USA, 1954, 113’
Sala Volonté ore 21 REPLICA
IL CASTELLO di Massimo D’Adinoli e Martina Parenti, Italia, 2011, 90’